fbpx

Cantina Fiammetta, il vino in famiglia

vinoinvigna e cantina fiammetta

Condividi il post!

La Cantina

La prima volta che siamo arrivati a Cantina Fiammetta due cose ci hanno lasciato senza fiato: le splendide colline riminesi e l’accoglienza di Carlo e Fiammetta, pilastri della cantina.

Perché entrare a Cantina Fiammetta è come fare ingresso in famiglia.

La cantina prende il nome dalla padrona di casa, che ai tempi della nascita di questa attività era una bambina che attraversava in bicicletta di corsa le colline su cui nonno Benito coltivava vigneti.

Un altro nonno è al centro del lavoro di Cantina Fiammetta: Gelindo, papà di 

Terreno adatto, passione e cura di Benito e sua moglie prima, e dei coniugi Carlo e Fiammetta poi hanno fatto in modo che l’azienda crescesse e migliorasse, fino a diventare la prima cantina biologica di Rimini.

Oggi sono 9 le etichette che vengono prodotte qui, tra rossi bianchi e bollicine.

Lucciola, spumante brut; 

Benedictus, Sangiovese dedicato a nonno Benito;

Clarinetto, bianco frizzante;

Nero Eron, rosso imponente, figlio di tradizioni e innovazioni;

Gatta, bianco trebbiano romagnolo, leggerissimo;

Oste, bianco solido dedicato a nonno Gelindo;

Sogni, rosso di passione e sacrifici, proprio come il vino nei sogni

Compagnone, vino bianco dolce, da condividere con chi vuoi.

Tutti i vini di questa cantina li trovi anche nel nostro shop.

L’intesa perfetta

Per noi galeotto fu il lockdown. 

Eh sì perché proprio quando tutto era fermo Luigi, CEO di VinoinVigna era invece in fermento e in continuo movimento, alla continua ricerca di cantine che avessero la nostra stessa visione.

E dalla prima chiacchierata con Matteo, che oggi coi suoi fratelli Jacopo e Francesco gestisce Cantina Fiammetta, è subito scoccata la scintilla.

Trasparenza, passione e culto del buon vino sono infatti caratteristiche comuni ad entrambi i progetti, e non poteva che nascerne una intesa perfetta.

Dal prossimo anno i primi iscritti al progetto potranno andare in vigna e lavorare sui loro filari, affiancati dall’esperienza di chi la cantina la vive ogni giorno.

Passo dopo passo insieme a Francesco, Jacopo e Matteo e con la saggia supervisione di Carlo affronteranno tutte le fasi della lavorazione della vigna, dalla potatura alla vendemmia.

Per passare poi alle operazioni da svolgere in cantina, come ad esempio la svinatura, fino ad arrivare alla bottiglia finita.

Ognuno con la propria etichetta personale.

Perché solo con VinoinVigna puoi produrre il tuo vino! 

Vuoi scoprire come farlo anche tu a Cantina Fiammetta? Dai uno sguardo qui.

Il vino che puoi produrre

Menzione d’onore per Benedictus, il vino che potrai produrre tu stesso partecipando all’esperienza in questa cantina. 

Come ti abbiamo accennato prima, questo vino rosso è dedicato a nonno Benito, papà di Fiammetta.

“Era il 1964 quando nonno Benito Piva piantò la prima vigna e pose il primo mattone dell’allora Azienda Agricola Fiammetta. Non potevamo che dedicargli il Sangiovese (vino tipico di Rimini), Superiore (perché è il nostro grande riferimento).”

Tutti i sapori e i profumi della Romagna racchiusi in questo vino tipico. Sangiovese trasparente e genuino, come chi lo produce.

Lo abbiamo scelto insieme alla cantina perché è uno di quei vini che bevuto a casa ha lo stesso identico sapore di quando lo bevi in cantina.

Non fa brutti scherzi, al contrario porta la cantina a casa tua.

Proprio il Benedictus è il vino che potrai produrre partecipando al progetto VinoinVigna a Cantina Fiammetta.

Per non perdere questa occasione unica puoi scoprire tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente qui.

Oppure puoi contattarci scrivendoci un’e-mail a info@vinoinvigna.com, mandando un messaggio sulla nostra Pagina Facebook o in Direct sul nostro Profilo Instagram.

Pronto a conoscere tutte le cantine che hanno aderito al prossimo progetto? Al prossimo articolo!

iscriviti alla newsletter

Ti terremo informato su eventi, nuove cantine e altre novità.

iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai uno sconto del 10% acquistando i vini che tu stesso potresti produrre.
Perché non assaggiarli?

Come aderire all'annata?

Scarica il PDF contenente le informazioni per poter prendere parte all’esperienza unica di VinoinVigna

Inserisci il seguente codice nel carrello dello Shop VinoinVigna per accedere a uno sconto del 10% sui vini che potresti produrre

SCONTO10%