Domande, dubbi o curiosità?
Sei nel posto giusto
VinoinVigna è una piattaforma che permette agli appassionati di vino e non solo, di vivere un’esperienza indimenticabile in vigna e in cantina per 8 appuntamenti in una delle cantine del nostro network.
Dal 2019 consapevolizziamo gli appassionati. Cosa si nasconde dietro ad una bottiglia di vino? Un mondo, e l‘unico modo per scoprirlo è viverlo direttamente in prima persona.
VinoinVigna è un brand di VIV S.R.L. Startup innovativa iscritta alla sezione speciale imprese innovative del registro imprese.
L’esperienza VinoinVigna comprende:
– Gestione dell’appezzamento vitato assegnato, sotto la supervisione dalla cantina
– Minimo 8 appuntamenti per le attività, in vigna o in cantina
– Bottiglie di vino prodotte dal tuo appezzamento. Il minimo varia in base alla cantina e alla tipologia di vino. In alcune cantine il minimo è 30, in altre è 60.
– Etichettatura personalizzata delle bottiglie acquistate.
Il prezzo varia da cantina a cantina a seconda del tipo di vino prodotto e in base alla quantità di bottiglie che si desidera produrre.
Per conoscere i dettagli relativi alla cantina più vicina a te contattaci direttamente.
È previsto il pagamento rateale mensile o trimestrale tramite:
- Bonifico Bancario
- Carta di credito (via Stripe)
- Paypal
L’esperienza è regolamentata da un contratto a tre tra il cliente, VinoinVigna (VIV s.r.l.) e la cantina selezionata.
Il contratto tutela tutte le parti, specificando i punti su: sicurezza, bottiglie garantite, pagamenti e consegna finale.
Il nostro obiettivo è la massima trasparenza e la soddisfazione di tutti.
La quantità minima varia da cantina a cantina
Ciò corrisponde circa alla quantità di vino che produce l’appezzamento di vigna che ti sarà assegnato.
È possibile produrre una quantità maggiore.
La quantità minima è stata calcolata insieme alla cantina per un criterio di fattibilità e sostenibilità del progetto e non è possibile diminuirla.
Numero appezzamenti in gestione | Totale Bottiglie da produrre | MAX partecipanti in vigna |
0,25 | 30 | 2 |
0,5 | 60 | 2 |
1 | 90 | 4 |
2 | 120 | 4 |
La cantina si impegna a garantire il numero di bottiglie pattuite anche nel caso in cui la produzione dell’annata dovesse risultare inferiore al livello di resa atteso.
È possibile condividere l’esperienza con il proprio partner, con amici o con la famiglia.
Ciò dipende dal numero di bottiglie che si deciderà di produrre.
Vedi sopra la tabella riepilogativa.
Le iscrizioni sono aperte e puoi confermare la tua partecipazione in ogni momento. Le attività in vigna cominceranno a Gennaio.
Iscrivendoti entro Luglio potrai recuperare le operazioni che non hai potuto svolgere da Gennaio l’annata successiva, senza dover aderire all’annata successiva
Le iscrizioni post-vendemmia partono dal Gennaio dell’annata successiva.
Una volta raggiunta la capacità massima messa a disposizione dalla cantina per il progetto, verrà organizzato un incontro introduttivo in cantina. In questa sede procederemo anche all’assegnazione dei filari e sarà l’occasione per conoscere meglio “la classe VinoinVigna” e brindare prima dell’inizio dei lavori.
- Gennaio/Marzo: Potatura e Legatura
- Marzo/Maggio: Palizzatura
- Maggio/Luglio: Palizzatura e Vendemmia Verde
- Luglio: Diradamento
- Agosto/Ottobre: Vendemmia
- Settembre/Ottobre: Fermentazione e Svinatura
- Ottobre/Marzo: Travasi
- A prodotto finto: Imbottigliamento e Etichettatura
*Se non potrai partecipare a una o più attività l’azienda agricola le svolgerà per te.